Quarta edizione – 28 marzo, 4 e 11 aprile 2019, Auditorium Tilane con: Francesco “Frank” Lotta, Jack Jaselli, Franco Mussida, Massimo Poggini e Luca Perri.
28 marzo 2019 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Francesco “Frank” Lotta dialoga con Jack Jaselli
“Ritorno alle terre selvagge”: la mia avventura sulla strada di “Into The Wild”
Inquieto e alla ricerca di qualcosa: è per questo che Frank parte per l’Alaska, ripercorrendo la strada di Christopher McCandless, indimenticabile protagonista di Into the Wild, diventato il simbolo della libertà assoluta. In questo libro intenso, Frank diventa la voce di tutti coloro a cui la vita va stretta e che cercano, confusamente ma ostinatamente, la propria strada. Frank attraversa il fiume che separa la civiltà dalle terre selvagge e si immerge nei boschi per raggiungere il pullmino che ospitò Chris. La spedizione, che doveva essere solitaria, si rivela densa di incontri con avventurieri, studenti e, finalmente, con se stesso.
Sul palco assieme all’autore sarà presente anche il cantautore milanese JACK JASELLI, che presto partirà per un ambizioso tour a piedi di 800 km lungo la Via Francigena, da Pavia a Roma, presentando il suo ultimo album “Torno a casa” (Universal Music). Un progetto che da metà aprile metterà al centro il racconto del viaggio, del territorio e degli incontri lungo la strada. Un tour a passo lento aperto a tutti, una carovana di allegria e musica che si svilupperà di tappa in tappa attraverso le persone incontrate lungo il cammino. Tanta musica, ma soprattutto ascolto: Jack Jaselli racconterà il territorio attraverso i luoghi e le persone, in alcune tappe sono infatti previsti incontri con artisti noti e amici di Jack, con tanti mini-live improvvisati in posti speciali.
FRANCESCO “FRANK” LOTTA, dopo una lunga gavetta nelle radio pugliesi, nel 2010 viene scelto da Linus come conduttore per Radio Deejay. Il cammino di Santiago, fatto nel 2013, lo ha spinto a creare Deejay On the road, la sua trasmissione (giunta alla terza edizione) nella quale racconta la parte più intima ed emozionante dei lunghi viaggi in solitaria. Da allora è stato sullo Stampede Trail in Alaska e nel deserto del Wadi Rum in Giordania, ha percorso l’Islanda in moto e l’Australia in bicicletta. Tra uno spostamento e l’altro prova ad andare in onda, ovviamente su Radio Deejay.
JACK JASELLI è un cantante, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto girando il mondo. Nel corso della sua carriera ha collaborato e suonato al fianco di artisti del calibro di Lorenzo Jovanotti Cherubini, Ben Harper, Gavin DeGraw, Xavier Rudd, Lee Ranaldo, Fink, Lewis Floyd Henry, The Heavy, Giusy Ferreri, Alberto Camerini e Jack Savoretti. L’ultimo album “Torno A Casa” (2018) è il suo primo lavoro in italiano, prodotto da Max Casacci e registrato agli Andromeda Studios di Torino. Il disco contiene “Nonostante Tutto”, brano composto a 76 mani insieme alle detenute del carcere femminile della Giudecca di Venezia.
4 aprile 2019 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Franco Mussida dialoga con Massimo Poggini
“Il pianeta della musica”: come la musica dialoga con le nostre emozioni
Una serata speciale dedicata ad ascoltatori e musicisti, appassionati di qualsiasi genere e forma musicale: «La Musica e la persona sono una sola cosa, l’una abita l’altra e viceversa. Nonostante si amino alla follia, in fondo si conoscono davvero poco. Si usano da sempre e oggi mostrano i segni di una coppia in crisi che pare vivere insieme solo per abitudine». Questo libro, a suo modo rivoluzionario, è dedicato agli ascoltatori di ogni genere di Musica. Scritto da uno dei figli nobili della generazione degli anni ’70, conosciuto come artista e sperimentatore, spiega il rapporto tra Musica ed emozioni, e come mai una stessa Musica è amata da alcuni e detestata da altri. Propone un modo diverso di ascoltarla e motiva le ragioni dell’attuale crisi tra generazioni. Ma soprattutto la rilancia come sistema operativo per la comunicazione affettiva, un sistema tanto potente da promuovere una nuova forma di ecologia sociale: l’Ecologia dei Sentimenti. Perché la Musica non è una magia a caso: è un mezzo universale per la comunicazione degli affetti. L’incontro sarà moderato dal giornalista MASSIMO POGGINI (Spettakolo.it).
FRANCO MUSSIDA nasce a Milano nel 1947. È musicista e compositore, membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Ha firmato molti dei loro più grandi successi tra cui Impressioni di settembre e diretto produzioni live come De André-PFM. È fondatore e Presidente del CPM Music Institute di Milano, un modello per la formazione musicale nel nostro paese. È ricercatore nell’ambito della Musica nel suo rapporto con il mondo emotivo. Ha ideato il Progetto CO2, attualmente in essere presso molte carceri italiane, mettendo a disposizione dei detenuti un nuovo metodo per l’ascolto emotivo consapevole della Musica. Il suo impegno più recente, oltre a quello concertistico, è quello di mostrare le forze del codice musicale attraverso installazioni e opere visive in ambito artistico contemporaneo.
MASSIMO POGGINI è un giornalista musicale di lungo corso: nella seconda metà degli anni ’70 scriveva su Ciao 2001. Poi, dopo aver collaborato con diversi quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a Max intervistando tutti i più importanti musicisti italiani e numerose star internazionali, curando anche la sezione Viaggi con reportage da tutto il mondo. Ha scritto i best seller “Vasco Rossi, una vita spericolata” e “Liga. La biografia”, il suo ultimo libro è “Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi” (Mondadori). Ha fondato nel 2015 il sito Spettakolo.it.
11 aprile 2019 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Luca Perri
“Astrobufale”: tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio
Siamo sicuri – quando si parla di esplorazione spaziale, astronomia, cosmologia – di saper distinguere una ricerca scientifica affidabile da una bufala completamente campata in aria? Una serata/quiz interattiva dedicata a fare chiarezza su ciò che conosciamo dell’universo che ci circonda e del nostro modo di esplorarlo, scoprendo i meccanismi mentali che ci fanno credere alle fake news e ci permettono di sviluppare un metodo critico per valutare la marea di notizie (scientifiche e no) che ci vengono propinate ogni giorno: tutt’altro che inutile, visti i tempi che corrono.
LUCA PERRI, classe 1986, è dottorando in astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera e astronomo dell’Osservatorio di Merate. Da oltre dieci anni si occupa di divulgazione tra radio, televisioni, carta stampata, festival e social network. Ha collaborato con DeAgostini, “la Repubblica”, “Focus Junior”, il Festival della Scienza di Genova e BergamoScienza. Ha scritto e condotto rubriche all’interno dei programmi Memex e Galileo di Rai Scuola. Ha pubblicato “La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti” (2017) e “Errori galattici. Errare è umano, perseverare è scientifico” (2018). Per LOfficina del Planetario tiene conferenze-spettacolo al Planetario di Milano.
© Foto: Associazione Officina Fotografica – http://www.offifoto.it