Seconda edizione – 23, 30 marzo e 6 aprile 2017, Auditorium Tilane con: Mario Luzzatto Fegiz, Massimo Poggini, Stefano Pardini e Matteo Bussola.
23 marzo 2017 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Mario Luzzatto Fegiz dialoga con Massimo Poggini
“Troppe zeta nel cognome”: vizi pubblici e private virtù di un critico musicale
Il più noto e longevo critico musicale italiano vuota il sacco su 50 anni di musica, giornalismo, politica e cultura vissuti fra Rai e Corriere della Sera, svelando retroscena e dettagli di star italiane e straniere. Senza fare sconti a nessuno, soprattutto a sé stesso, in un percorso musicale e spirituale dove succede un po’ di tutto e in cui, alla fine, la fede e la musica vincono e convivono come valori assoluti. “Troppe zeta nel cognome” (Hoepli, 2017) è il nuovo libro di Mario Luzzatto Fegiz.
MARIO LUZZATTO FEGIZ nasce a Trieste nel 1947, per decenni critico musicale e inviato del Corriere della Sera, con numerose esperienze radiofoniche (debuttò nel 1969 alla RAI con “Per voi giovani”) e televisive (fra cui “Mister Fantasy”, “Re per una notte”, “Momenti di gloria”, “Music Farm” e, come autore, “Emozioni” su Raidue). Autore di saggi e libri (il più noto “Morte di un cantautore”, la prima ricostruzione della tragica fine di Tenco), è stato docente all’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano. Nelle vesti di attore ha portato in scena lo spettacolo teatrale “Io odio i talent show”, scritto con Giulio Nannini e con la regia di Maurizio Colombi.
MASSIMO POGGINI è un giornalista musicale di lungo corso: nella seconda metà degli anni ’70 scriveva su Ciao 2001. Poi, dopo aver collaborato con diversi quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a Max intervistando tutti i più importanti musicisti italiani e numerose star internazionali, curando anche la sezione Viaggi con reportage da tutto il mondo. Ha scritto i best seller “Vasco Rossi, una vita spericolata” e “Liga. La biografia”, il suo ultimo libro è “Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi” (Mondadori). Ha fondato nel 2015 il sito Spettakolo.it.
30 marzo 2017 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Stefano Pardini
“Io, a Radicofani, non ci sono arrivato”: il viaggio della vita tra Santiago e Via Francigena
Migliaia e migliaia di persone, ogni anno decidono di partire e di camminare verso una meta: ma chi ha detto che chi parte debba per forza arrivare da qualche parte? Come va a finire il viaggio di chi parte e non arriva dove voleva arrivare? Quella di Stefano è la storia di uno che non ci arriva. È una storia fatta di altre storie incrociate lungo strade polverose. È la storia del viaggio della vita, tra il partire e l’arrivare. È la storia del viaggio della vita più lungo e intenso, zaino in spalla e scarpe ai piedi: partire da me e arrivare a te. “Io, a Radicofani, non ci sono arrivato” (YouCanPrint, 2016) è il primo libro di Stefano Pardini.
STEFANO PARDINI nasce nel 1989. Milanese d’adozione, diploma di liceo classico e laurea in legge, ma non ditelo troppo in giro. È stato per 10 anni formatore di giovani e adulti, conducendo corsi motivazionali e culturali, in collaborazione anche con l’Arcidiocesi di Milano. Principale redattore del blog www.peidfouord.com, dice di sé: «Ho uno zaino grande e delle scarpe comode, ma alle volte non tengono l’acqua». “Io, a Radicofani, non ci sono arrivato” (YouCanPrint, 2016) è il suo primo libro. Ne scriverà uno nuovo non appena avrà qualcos’altro da dire. Viaggiatore da sempre, vagabondo mai.
6 aprile 2017 – Ore 20.45
Auditorium Tilane – Piazza della Divina Commedia – Paderno Dugnano (MI)
Matteo Bussola
“Notti in bianco, baci a colazione”: la magia quotidiana di essere padre
Un padre di tre figlie piccole che sa restituirne lo sguardo stupito, lo stesso con cui, da quando sono nate, anche lui prova a osservare il mondo. Un libro che ha toccato corde inaspettate in tantissimi di noi. Molti padri hanno raccontato la propria storia, ma quella di Matteo è una storia semplice, e semplicemente speciale. “Notti in bianco, baci a colazione” (Einaudi Stile Libero, 2016) è il primo libro di Matteo Bussola.
MATTEO BUSSOLA nasce a Verona nel 1971. Nella sua vita passata era architetto, a trentacinque anni decide di cambiare tutto. Oggi fa il papà di Virginia, Ginevra e Melania e per lavoro disegna fumetti. Quando è in debito d’inchiostro, scrive. Ha un profilo Facebook seguito da migliaia di persone sul quale, da qualche anno, pubblica racconti, riflessioni, brevi cronache di vita familiare. A maggio 2016 Einaudi Stile Libero ha pubblicato il suo primo libro, “Notti in bianco, baci a colazione”. Verrà pubblicato anche in Francia (Editions Kero), in Spagna (Edicion Aguilar), in Germania (Penguin Verlag), e negli Stati Uniti (TarcherPerigee/Penguin Books).
© Foto: Associazione Officina Fotografica – http://www.offifoto.it